L’immediata evidenza al punteggio e quattro selezioni speciali: questi sono alcuni degli elementi più significativi che caratterizzano l’edizione 2026 di Vitae, la Guida Vini edita dall’Associazione Italiana Sommelier, che dà appuntamento ai soci e agli appassionati alla sua presentazione in programma il prossimo 15 novembre alla Stazione Leopolda a Firenze.
Il volume, giunto quest’anno alla sua dodicesima uscita, si propone di mantenere la valutazione dei vini degustati in fasce qualitative (1-4 Viti) e nella fascia dell’eccellenza si darà particolare evidenza al punteggio del vino espresso in centesimi. Fra tutti i vini che abbiano raggiunto una valutazione almeno pari a 90 punti (Quattro Viti), ne sono stati selezionati 400, suddivisi in quattro categorie differenti. I 100 grandi vini rappresentano le etichette “iconiche”, che per valore organolettico, ma anche posizionamento, notorietà nel mondo e valore, sono riconosciute come i grandi protagonisti del vino italiano. I 100 migliori vini di territorio attribuiscono valore al terroir nelle sue ricchissime accezioni, una categoria in cui saranno segnalati i vini più fedeli alle identità dei singoli territori. Non sono necessariamente vini di prestigio e complessità, ma vini di esemplare espressività del territorio. I 100 vini innovativi/rivelazione derivano dalla responsabilità di AIS di scoprire le novità, premiare il coraggio, mettere in evidenza le nuove idee e gli approcci inediti. In questa selezione, quindi, si evidenziano non solo “nuove etichette”, ma si accendono i riflettori su territori alla ribalta, nuove interpretazioni di vitigni, nuovi approcci o interpretazioni, nuovi protagonisti. I 100 vini valore/prezzo sono una selezione di bottiglie in cui si evidenzia l’importanza dell’accessibilità all’acquisto in rapporto all’elevato valore organolettico, con un’attenzione, dunque, alla salvaguardia della sostenibilità economica della passione del vino, elemento strategico per contrastare gli andamenti speculativi e l’allontanamento dell’appassionato dal meraviglioso mondo della degustazione. La selezione delle 400 etichette non coincide automaticamente con i 400 vini valutati con i punteggi più elevati in assoluto, ma risponde ai criteri appena descritti. Queste 400 eccellenze saranno le protagoniste alla presentazione ufficiale del volume.

La Guida Vitae è un prodotto che ha un orizzonte annuale, deve parlare dei vini presenti in commercio nell’anno e raccontare le annate che li hanno generati. Per questa ragione le introduzioni alle singole regioni sono strumenti indispensabili per leggere l’annata nei diversi territori. Queste, nell’ottica di fornire un valore aggiunto importante, rappresentano una lettura dell’annata, caratterizzando il volume e rendendolo, ogni anno, differente dall’edizione precedente. Queste parti introduttive, regione per regione, offriranno, quindi, uno sguardo sui territori sull’interpretazione dell’annata nei diversi distretti, con informazioni precise ogni anno per la lettura del millesimo e un occhio attento alle novità di ogni panorama regionale, con trend e analisi dei mutamenti in atto.
Il volume ritorna anche quest’anno, come abbiamo già anticipato, sui binari della Stazione Leopolda. La dodicesima edizione di questa pubblicazione invita tutti i soci AIS e gli appassionati a Firenze nell’antico scalo ferroviario, che già lo scorso anno aveva ospitato la presentazione dell’edizione 2025. Il luogo è già diventato per certi versi iconico e accoglie per la seconda volta la giornata evento denominata “Vitae in deguSTAZIONE” Viaggio in prima classe nell’Italia del vino, dove sarà presentata la nuova edizione della Guida e che ospiterà al suo interno il Concorso Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc.
La nostra Guida, caratterizzata da una nuova veste grafica dinamica e più ricca di colori, conferma ancora una volta la sua autorevolezza attraverso caratteristiche uniche: è redatta dai Sommelier AIS di tutte le regioni d’Italia, proprio perché il vino italiano deve, e può essere, compreso solo attraverso le innumerevoli accezioni territoriali che esprime.
Il volume ritorna anche quest’anno sui binari della Stazione Leopolda.
La dodicesima edizione di questa pubblicazione invita tutti i soci AIS e gli appassionati a Firenze nell’antico scalo ferroviario, che già lo scorso anno aveva ospitato la presentazione dell’edizione 2025.
È l’unica guida dei vini in Italia che rifugge ogni implicazione commerciale, implicita o esplicita in relazione a produttori, distributori e alle altre dinamiche di questo ambito ed è l’espressione massima dell’approccio dei Sommelier AIS alla degustazione, rappresentando il metodo didattico e divulgativo dell’Associazione nei confronti del patrimonio enogastronomico italiano. Il volume continua a essere un elemento di dialogo con la stessa AIS, motivo di gratificazione per i soci, amplificando il senso di orgoglio e lo spirito di appartenenza. Costituisce anche uno strumento agile di consultazione, supporto alla scelta del vino più indicato per ogni occasione, guida per i viaggi e per le esperienze enoturistiche. Proprio in virtù della sua autorevolezza e dei numeri che vanta, può diventare un riferimento per gli operatori del settore, ristorazione inclusa, uno strumento di lavoro per comprendere, in ogni annata, quanto di meglio i vari territori riescono a esprimere. Inoltre, un potenziale di grande interesse è rappresentato dalla stampa estera e italiana e proprio per questa ragione la nuova app, che accompagnerà l’edizione cartacea pure quest’anno, sarà realizzata anche in una versione in inglese, offrendo l’opportunità di diventare uno strumento guida per la comprensione del vino italiano persino per gli operatori esteri, dalla stampa alla ristorazione, dai buyers agli altri professionisti del settore.
Non vi resta che segnare in agenda la data del 15 novembre e tenervi pronti a scaricare l’app di Vitae 2026. I calici sono già pronti per essere ritirati all’ingresso della deguSTAZIONE!